sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Polla il "Gran Galà" della zampogna in ricordo di Carmine Trimarco

A Polla il “Gran Galà” della zampogna in ricordo di Carmine Trimarco

Condividi

 Al “Gran Galà della Zampogna e della Ciaramella tradizionale a ricordo di Carmine Trimarco”, svoltosi a Polla (Sa) nei giorni scorsi , ha  partecipato anche la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule.

L’iniziativa promossa e realizzata dall’Associazione Culturale Amici della zampogna e della ciaramella Giuseppe Sacco, ha visto l’intervento della dott.ssa  Dott.ssa Rosa Carafa, Responsabile Area Funzionale Patrimonio Demoetnoantropologico della Soprintendenza, che ha avviato un lavoro di ricerca su zampogne e zampognari sul territorio provinciale con il progetto: Musei nella rete. La tradizione zampognara in provincia di Salerno, proseguito con un convegno finale che si è svolto nel Salone dei Marmi di palazzo di Città a Salerno il 15 novembre 2018, conclusosi con una pubblicazione degli Atti avvenuta nel dicembre 2018, a cura sempre del Funzionario della Soprintendenza.

Per quanto riguarda l’incontro u.s. di Polla, sono stati presenti numerose coppie di zampognari provenienti dal territorio provinciale e non solo: Palomonte, Polla, Colliano,  Cava dè Tirreni, Auletta, Muro Lucano, Casaletto Spartano, Ricigliano, Ottavaiano (Na)- Torre del Greco (Na), Pagani. Nell’incontro ha preso corpo l’esigenza di coordinare un’attività di catalogazione – sulla base delle schede elaborate dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) per censire i beni demoetnoantropologici materiali e immateriali -, di zampogne, ciaramelle, flauti e altri aerofoni tradizionali, per aree etnografiche accomunate da contesti d’uso, rituali e repertori omogenei.

La scelta di una prospettiva che vada oltre i confini regionali amministrativi consentirà pure di candidare con maggior vigore l’ambizioso progetto, che coinvolgerebbe Calabria, Basilicata e Campania, all’interno di specifiche misure di finanziamento. È stata anche presentata la proposta d’istituire una borsa di studio per allievi di strumenti musicali aerofoni di tradizione orale.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.