21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie LocaliAnniversario Pietrarsa: i navigator Campani chiedono un incontro con Mattarella

Anniversario Pietrarsa: i navigator Campani chiedono un incontro con Mattarella

- Pubblicità -

Sabato prossimo saremo presenti a Pietrarsa, in occasione della visita che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella terrà al Museo Ferroviario. Mattarella – scrivono dal comitato – è per noi un punto di riferimento in tutta questa vicenda confusa. È a lui ci rivolgiamo perché pensiamo che il Presidente, con la sua autorevolezza, possa favorire una leale collaborazione tra Governo e Regione Campania. 

Chiediamo – continuano – , a conclusione dell’evento, un breve colloquio al Capo dello Stato, affinché un suo intervento possa sbloccare finalmente l’assurda situazione che da oltre 70 giorni ci vede bloccati in un limbo. Un periodo che ci ha visti impegnati in manifestazioni pacifiche, partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive e addirittura in uno sciopero della fame in presidio permanente durato 5 giorni.

Il nostro auspicio adesso è che dal Colle possa giungere un messaggio al Presidente della Regione Vincenzo De Luca, perché dia seguito agli impegni precedentemente assunti in Conferenza Stato-Regioni e permetta quindi a 471 persone con una formazione giuridico-economica e umanistica di assumere gli incarichi per i quali sono stati selezionati con pubblica procedura.

Cogliamo l’occasione fin da adesso per appellarci al Presidente Mattarella, quale arbitro e garante della Costituzione, perché gli inderogabili principi di uguaglianza tra i cittadini in essa sanciti vengano rispettati e riconosciuti anche qui in Campania. L’assurdo diniego del governatore alla nostra contrattualizzazione ha ridotto noi, come anche i percettori del reddito di cittadinanza e gli operatori dei centri per l’impiego, alla stregua di italiani di serie B, ai quali non vengono riconosciuti i diritti di cui gli altri connazionali godono a pieno.

Per questo – concludono – sabato sarebbe importante per noi poter incontrare, anche per pochi minuti, il Presidente Mattarella: vorremmo soltanto chiedergli un gesto di vicinanza e di solidarietà per 471 famiglie, coinvolte loro malgrado in uno scontro politico-istituzionale senza precedenti nella storia repubblicana, per giunta acuito da una non giustificabile mancata collaborazione istituzionale, che incredibilmente ci sta discriminando per non aver voluto portare altrove le competenze acquisite negli atenei della nostra terra d’origine.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Bandiere Verdi 2023. Ecco quali sono, nel Cilento, le spiagge a misura di bambino

In Italia, da Nord a Sud, e all'estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una "guida" per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri.

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.