Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineTeatro,Filosofia, Psicoanalisi a Sapri le audizioni per il laboratorio Dionisos

Teatro,Filosofia, Psicoanalisi a Sapri le audizioni per il laboratorio Dionisos

Il corso si terrà ogni lunedì, dal 7 ottobre, dalle ore 19.30 alle 21.30 per un periodo che va da ottobre 2019 a maggio 2020, ed è rivolto a massimo 20 partecipanti.  Διώνυσος è un laboratorio esistenziale, un’esperienza totalizzante, potente, esclusiva; è un atto mediante il quale si “acquista la conoscenza di qualcosa di particolare”. La densa riflessione di Nietzsche intorno alla tragedia e alle motivazioni che contribuirono alla sua nascita invogliano a immaginare e a realizzare un percorso originale attraverso l’arte, che dunque non è fine ma mezzo per divellere zolle di una esistenza impilata negli stigmi della ordinarietà sociale in favore della essenza più pura del partecipante prima e successivamente dello spettatore.

Dioniso è certamente il dio che più di altri agisce nelle latebre dell’essere, colui che afferra le verità nelle viscere di ogni uomo e le impone alla coscienza degli astanti: è il dio che mostra la nudità dell’uomo, non senza trasformarlo.

I partecipanti, per aspirare a una dimensione di potenza e di coinvolgimento totalizzante, debbono ritrovarsi in un agone riflessivo ed emotivo fortemente agente: il furor non può che coinvolgere sul piano del pathos e dell’ethos aspirando alla rivelazione delle essenze. L’uomo è in origine puro, ma il tempo e le contingenze lo corrompono: Dioniso, attraverso l’arte, agisce per ridestare la purezza in cui risiede il germe della bellezza umana.

Per queste ragioni non esiste un testo di riferimento, se non nei rimandi che la letteratura ha tracciato sul dio della sfrenatezza: il testo è puro canovaccio. La vera drammaturgia del laboratorio consiste più che altro nella musica. Temi musicali scritti appositamente per il laboratorio, distinte in quadri e sequenze che muovono dapprima dall’esterno verso il viscerale e in un secondo momento dal profondo delle latebre verso l’espressione esterna e condivisa. Gli interpreti, evocati dal lavorio della musica, dai suoni inclusivi, dal gesto atavico, dal movimento del corpo, intraprenderanno un percorso di esplorazione e conoscenza che li condurrà verso la consapevolezza di sé e l’espressione di sé. Il viaggio attraverso le emozioni più sottese incontra ed elabora la paura della separazione che induce a percepire la condizione di precarietà e di pericolo; il senso più acuto e più intimo del messaggio dionisiaco fonda probabilmente la sua azione sull’incontro con la paura e con la reazione che ne deriva. È fondamentale che il partecipante del laboratorio si rispecchi e si riveda nella azione che solo l’arte del teatro può, coi suoi meccanismi, richiamare in vita. Sapienza e potenza sono due parole chiave per cucire il telos della narrazione: appunto, una messa in vita, più che in scena, delle prerogative essenziali degli individui.

Se i greci inventarono la tragedia e la divulgarono nel momento d’auge della loro civiltà non fu certamente per secondarie questioni estetiche; la sua potenza è dirompente, rinnovatrice, edificante. Ha la prerogativa, la tragedia, di destituire e poi edificare, smantellare e ricostruire con vigore nuovo, autentico, sublime.

Per queste ragioni il laboratorio richiede un notevole sforzo da parte delle molteplici sfere dell’individuo: del corpo e della percezione/consapevolezza del corpo; della mente e del suo potenziale; delle emozioni; della creatività e della sua capacità di elaborare immagini e situazioni; della spiritualità attraverso l’ascolto armonico delle essenze insite ed esterne.

Il percorso mira a esplorare alcune componenti umane, come l’intuito, la concentrazione, il significato del suono della voce, la comunicatività del gesto, l’impegno, il sacrificio, la volontà, la percezione, per migliorarne il potenziale e per promuovere un approdo di confluenza verso esiti espressivi attraverso l’arte e la tecnica del teatro, che in un tale disegno è un mezzo, uno strumento, e non il fine estetico dell’azione. Ciò ambisce a costruire il progetto Διώνυσος.  Per informazioni contattare il 3394295750.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Potrebbe interessarti

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti