9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliIl "Borgo dei Borghi": Castellabate ci riprova - Video

Il “Borgo dei Borghi”: Castellabate ci riprova – Video

Piccole località che rappresentano scrigni di inestimabile valore storico, artistico e architettonico. Sono i borghi italiani sui quali accende i riflettori il programma “Borgo dei Borghi” di Rai  Tre  è torrnato in tv dal 22 settembre.

I borghi più belli d’Italia anche quest’anno si sfidano per ottenere il titolo di “Borgo dei Borghi”. La Campania,  partecipa a questa bella ed importante competizione per far conoscere al Bel Paese luoghi suggestivi senza dubbio da conoscere e visitare. Sessanta i borghi in gara, tre per ciascuna regione italiana, selezionati in collaborazione con il Club de “I borghi più belli d’Italia” costituito con il patrocinio dell’Anci e dell’Enit.

La Campania, ha come  candidati,  per la stagione 2019 del concorso,  Castellabate, Montesarchio, in provincia di Benevento e Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino.

Castellabate, inserito al quarto posto nella classifica dei venti “Borghi più Belli d’Italia” secondo l’elenco stilato nel 2017 dal portale turistico Trivago.it, ha già partecipato, posizionandosi al secondo posto nell’edizione 2016 del programma RAI.  Un viaggio in tutte le regioni d’Italia attraverso realtà diverse tra loro che raccontano però tutta l’importanza delle tradizioni e le peculiarità di ogni territorio che va salvaguardato, protetto e valorizzato. Una bella occasione per imparare a conoscere meglio una delle perle dei nostri borghi ma anche per prendere coscienza delle meraviglie che ci circondano.

La gara del “Borgo dei Borghi” si svolgerà ogni domenica dalle ore 21,30 su Rai 3. I telespettatori potranno votare on line la località preferita. Saranno quattro le serate eliminatorie, il 22 e 29 settembre, il 6 e 13 ottobre. La finalissima andrà in onda il 20 ottobre.

Per votare CLICCA QUI

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti