Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineIl tempio di Nettuno "sommerso" in un mare di plastica

Il tempio di Nettuno “sommerso” in un mare di plastica

A portare l’emergenza sulle prime pagine dei giornali e nella maggior parte dei programmi televisivi è stato, nel 2018, il ritrovamento di una balena, sull’isola di Sotra, in Norvegia, morta per aver ingerito trenta sacchetti di plastica. Dal triste e eloquente episodio il fenomeno dell’abbandono di plastiche e microplastiche ha cominciato ad avere una grande eco mediatica.

E per fortuna – diremmo – perchè è un’emergenza che va subito affrontata. I dati, infatti, sono impressionanti: più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano nell’oceano ogni anno, inoltre la plastica rappresenta l’85% dei rifiuti abbandonati in spiaggia. Numeri che sono destinati ad aumentare vertiginosamente: la produzione mondiale del materiale organico porterà nel 2050 – secondo una ricerca pubblicata nel 2017 da Science Advanced – alla dispersione nell’ambiente di circa 12 miliardi di tonnellate.

L’impatto sugli ecosistemi e sulla biodiversità è evidente e il caso della balena “sazia” di plastica ne è un esempio lampante.

Eloquente è il messaggio, dell’artista Alessandra Franco che virtualmente, sommerge il tempio di Nettuno nel mare  popolato da migliaia di pezzi di plastica. Attraverso lenti processi di metamorfosi o interventi apocalittici repentini, lo spettatore è immerso in un’atmosfera liquida, sinuosa: dalle origini del travertino alle fantasie settecentesche, fino a farsi scenografia dei nostri tempi.

È la visione che l’artista, proietta sulla facciata principale del tempio dorico con la sua video istallazione “Metamorfosi”, parte integrante della mostra “Poseidonia città d’acqua – Archeologia e Cambiamenti climatici” realizzato anche con la collaborazione della Regione Campania, dal 4 Ottobre 2019 al 31 Gennaio 2020.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Potrebbe interessarti

Pusher in trasferta sfreccia con la sua auto, arrestato dai Carabinieri

Un 31enne del napoletano, già noto alle forze dell’ordine per la commissione di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato arrestato dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di crack e cocaina. L’uomo, sfrecciando a velocità sostenuta a bordo della sua Lancia Ypsilon lungo viale della Libertà a Caserta. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, riconosciuto il ...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti