lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliMonaco di Baviera "invasa" dalla musica travolgente di Peppe Cirillo

Monaco di Baviera “invasa” dalla musica travolgente di Peppe Cirillo

Condividi

Peppe Cirillo & AntiquaSaxa, dopo l’Inghilterra, la Francia, la Finlandia, il Canada e l’ America, ora è la volta della Germania, che spalanca anch’essa le porte alla raffinata musica cantautorale e tradizional-popolare, non solo Campana, ma più in generale dell’Italia Meridionale.  La musica di Peppe Cirillo, frutto di studi e ricerche approfondite sotto il profilo storico ed etno-antropologico, proposta con la naturalità, l’immediatezza e l’umiltà di chi ha voluto rimanere ancorato alle sue origini, per scelta di vita, non potrà non arrivare anche al pubblico tedesco, lasciando anche lì la sua impronta inconfondibile. 

Plaudiamo, dunque, a Peppe, che continua con la tenacia che lo contraddistingue, ad esportare nel mondo la nostra cultura, piacevolmente diffusa attraverso il suo canto, ed ai suoi musicisti che lo coadiuvano  straordinariamente, anche in questa nuova esperienza: Giovanna Germanò alla voce, Raffaella Coppola danza e percussioni cerchiate, Antonio Volpe alle tastiere, Nello D’Angiolillo al basso, Antonio Parisi alla batteria.

Il gruppo “Coros Mediterraneo”, una compagnia di musica popolare,  impegnata fin dagli anni ‘70 nel campo della musica popolare, inizialmente con il gruppo folk “La Cilentana” . Vantano di numerose collaborazioni con altri gruppi musicali e autori cilentani.  Il tour 2019 porta nelle piazze il nuovo progetto scaturito dall’ultimo lavoro discografico “Sibbenca  Pè na vota” che raccoglie vari brani della musica tradizionale del Sud Italia e un  inedito, che dá il nome al lavoro discografico.

I “Coros Mediterraneo” portano nelle piazze “Il Cilento” attraverso canzoni e balli caratteristici, in un progetto musicale ‘’Cilento e Sud”. Ed anche la Germania sarà “invasa” dalle tradizione cilentane e non solo, grazie allo loro passione. I musicisti che condivideranno questa esperienza sono M° Rodio Giacomo alla fisarmonica, Giovanni Rodio alla chitarra, Maurizio Rodio alle percussioni, Marzio Grambone ai flauti , mandolino e chitarra acustica, Giacomo Aloia alle percussioni cerchiate , Alberta Chiara Taddeo e Marianna Taddeo alle danze, Antonietta Speranza alla voce.

Peppe Cirillo & AntiquaSaxa, con i Coros Mediterraneo, non mancheranno di affascinare, impressionare ed emozionare  il pubblico tedesco.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.