14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliA Palazzo Cagnano la nona tappa di Segreti d'Autore

A Palazzo Cagnano la nona tappa di Segreti d’Autore

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ore 21,00 “Piante spontanee nella tradizione erboristica mediterranea” – di Dionisia De Santis incontro con l’autrice e botanica

Ore 21,30 “Ulisse Mentitore: gli apologhi di Alcinoo” – spettacolo di e con Enzo Marangelo e con Claudia Mignone astrofisica e Angelo Meriani filologo classico

La serata si apre con Le Piante Spontanee nell’Arte Erboristica Mediterranea di Dionisia De Santis, incontro con l’esperta in botanica, erboristeria e fitoterapia, che presenta un manuale agevole e di facile consultazione nel quale sono state presentate, attraverso delle schede tecniche, settanta Erbe Spontanee, tra le più diffuse, facili da riconoscere e utilizzate nella Tradizione Erboristica Mediterranea. Il volume raccoglie circa trecento ricette di tisane, infusi, decotti, impacchi e tante altre preparazioni utili per la salute e la bellezza.

Il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi prosegue la serata con Ulisse Mentitore: gli apologhi di Alcinoo, spettacolo di e con Enzo Marangelo in cui s’indaga il viaggio del personaggio omerico: realtà o finzione? Il racconto dell’epopea prende corpo attraverso il fascino della voce e della lettura dei cosiddetti ‘apologhi di Alcinoo’, facendo leva sulla capacità della parola di ‘far vedere’ attraverso l’udito. Lo spettacolo prevede un dialogo tra Angelo Meriani, filologo classico, e Claudia Mignone, un astrofisico e science writer dell’Esa in Olanda, che presentano, ciascuno dalla propria prospettiva, due possibili narrazioni del viaggio di Ulisse: da una parte le menzogne dell’unico superstite a pericolose avventure, e dall’altra la storia dell’universo dal Big Bang ad oggi in parallelo allo scoppio della guerra di Troia.

Il Festival Segreti d’Autore sostiene il progetto Una vita fra le tue dita, promosso dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, impegnata dal 1973 in questioni sociali per combattere la fame nel mondo e garantire alle popolazioni del sud condizioni di vita dignitose.  Un video proiettato durante le serate del Festival mostra come la vita di un neonato prematuro possa essere salvata dalla donazione di un semplice cappellino di lana.

Degustazioni cilentane al Dopofestival, è la sezione che accompagna ogni evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero. L’ingresso agli spettacoli e ai percorsi naturalistici è gratuito. Per il programma completo clicca QUI

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.