lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliSegreti d'Autore 2019, apre la prima serata a Serramezzana

Segreti d’Autore 2019, apre la prima serata a Serramezzana

Condividi

Ore 21,00 Inaugurazione di Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Ore 21,30 Terrore e terrorismo Federico Cafiero De Raho Procuratore Nazionale Antimafia e Franco Roberti, Parlamentare Europeo dialogano con Ruggero Cappuccio – Intervento Radio Siani

Ore 22,00 Li Cunti rë ze’ Calista Incontro con Patrizia Del Puente linguista  – Callista Fragetti e Frate Modesto Fragetti  – curatori pubblicazione Francesco Forte editore. Letture a cura di Attilio Bonadies

Cuore della prima serata del Festival sulla Natura della Legalità – Legalità della Natura è Terrore e Terrorismo, Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia, e  Franco Roberti, Parlamentare Europeo, dialogano con lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio in merito al “vero inquietante fantasma del nostro tempo”. L’atto terroristico, nuova costruzione occidentale del “male assoluto” è analizzato non solo come generalmente inteso, ossia deliberata volontà di diffondere terrore colpendo una popolazione inerme considerata nemica, ma anche (sostenendo la tesi del saggio storico di Francesco Benigno) come costruzione di un evento clamoroso capace di risvegliare le masse dal sonno politico e ancora come tecnica bellica usata storicamente in tempi di pace, strumento di politica interna e internazionale.

Terrorismo non tanto come tentativo primario di terrorizzare, quanto di conquistare il proprio popolo, quello in cui s’identifica il gruppo autore dell’atto. Il paradigma vittimario ha preso il sopravvento e governa le nostre vite, il terrorista diventa categoria umana a sé e l’Islam finisce per rappresentare una minaccia globale a cui opporre guerre preventive e operazioni di intelligence. Gli ospiti della serata affrontano l’analisi di un fenomeno che non si presta affatto a semplificazioni e facili interpretazioni. L’incontro è seguito da Radio Siani, una webradio di Legalità, Anticamorra e denuncia sociale, che partecipa all’intera edizione del Festival.


A seguire un incontro a quattro voci, Li Cunti rë ze’ Calista, edito da Oèdipus, un viaggio nel dialetto di Postiglione composto da nove racconti della scomparsa Callista Trotta, e stampati nel 2002. La linguista Patrizia Del Puente, i curatori della pubblicazione Callista Fragetti e Frate Modesto Fragetti e l’editore Francesco Forte presentano il libro corredato dalle registrazioni della voce dell’anziana narratrice. Attilio Bonadies legge i cunti restituendoci un linguaggio mai morto.

L’1 agosto è anche data di inizio delle riprese del cortometraggio Un giorno di Legalità a cura di Renato Salvetti che ha per protagonisti attori di professione, incentrato sul tema della legalità e contenuto nella sezione Laboratori di Segreti d’Autore.

Il Festival Segreti d’Autore sostiene il progetto “Una vita fra le tue dita”, promosso dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, impegnata dal 1973 in questioni sociali per combattere la fame nel mondo e garantire alle popolazioni del sud condizioni di vita dignitose.  Il video proiettato in tutte le serate del Festival vuole mostrare come la vita di un neonato prematuro possa essere salvata dalla donazione di un semplice cappellino di lana. Degustazioni cilentane al Dopofestival, è la sezione che accompagna ogni evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero.

L’ingresso agli spettacoli e ai percorsi naturalistici è gratuito.

Il programma completo QUI

Informazioni:

www.festivalsegretidautore.it

Fb: Festival “Segreti d’autore”

Twitter: @segreti_d

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.