16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliAnche al Cilento il riconoscimento "Spighe verdi Italiane"

Anche al Cilento il riconoscimento “Spighe verdi Italiane”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Anche in Campania esistono comuni Spighe Verdi Italiane,il riconoscimento assegnato ogni anno dalla ong danese FEE ai comuni rurali che hanno intrapreso un percorso di crescita virtuoso per l’ambiente e la comunità diventando così anche destinazioni perfette per il turismo consapevole e slow.

Lo riporta il settimanale Vanity Fair a firma di Fabiana Salsi. La Fee è la ong che ogni anno assegna anche le Bandiere Blu, il riconoscimento al mare più bello e più pulito ed allo stesso modo l’assegnazione delle Spighe Verdi segue un inter procedurale molto lungo e complesso che coinvolge diversi enti istituzionali come il Ministero dell’Ambiente e quello delle Politiche Agricole, e poi tra gli altri l’ISPRA e Confagricoltura, che ha un ruolo di primo piano dato che con la FEE ha messo a punto 67 indicatori in base ai quali hanno selezionato le migliori località.


Gli indicatori presi in considerazione servono a valutare – continua l’articolo –  l’attenzione alla sostenibilità dei comuni rurali, la propensione delle amministrazioni a migliorarsi e la partecipazione al processo virtuoso delle comunità e delle imprese. Tra questi l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la cura delle aree naturalistiche, l’accessibilità per tutti senza limitazioni e la qualità dell’offerta turistica. 

L’obiettivo di questo riconoscimento è anche valorizzare il grande patrimonio agricolo italiano, i suoi paesaggi, la sua cultura, oltre ai suoi prodotti. Quest’anno le tre regioni con il maggior numero di riconoscimenti sono Marche, Toscana e Piemonte, tutte con 6 località, invece per  la Campania, con 5 località che sono Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea. Una lista che si infoltisce di anno in anno, segnale di un percorso che dà nuovi frutti. «È un percorso – ha detto Claudio Mazza, Claudio Mazza presidente della FEE Italia a Vanity Fair – che ha l’obiettivo di stimolare i Comuni rurali ad una conduzione sostenibile del territorio, impegnandoli in un processo di miglioramento continuo e creando un legame strategico tra amministrazioni locali e agricoltori per la valorizzazione del territorio».

«Sono sempre di più i Comuni che hanno fatto della sostenibilità la loro grande occasione e dell’agricoltura il settore da cui far partire la rivoluzione culturale», ha sottolineato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. «Una carta importate  – ha concluso – da giocare sul tavolo della competitività territoriale, così come in oltre trent’anni di vita hanno fatto i Comuni Bandiere Blu».

(fonte:vanityfair.it)

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.