5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliMercato Cilento e la tradizionale festa della Madonna del Carmine

Mercato Cilento e la tradizionale festa della Madonna del Carmine

Nel 1472 il carmelitano Giovanni de Signo fondò, a Mercato Cilento,  un convento che denominò  di Santa Maria del Carmine. Vi inglobò la chiesa pre-esistente , la ingrandì e le diede lo stesso nome del Convento. Convento e chiesa sono sempre lì e costituiscono meta di visite e pellegrinaggi dei devoti di tutti i paesi del Cilento Antico.

Si tratta di una costruzione  di magnificenza insolita per i luoghi, il  che testimonia la potenza che i Monaci Carmelitani avevano  in quel tempo, come d’altronde tutti gli altri ordini monastici diffusi sul territorio; basiliani prima, benedettini dopo,  e poi, via via, Francescani, agostiniani, redentoristi, ecc.. Convento e chiesa  sono un notevole contenitore di opere d’arte e  meritano una visita approfondita per conoscere storia religiosa, ma anche politica e civile, con un’attenzione alle opere d’arte che sono notevoli.

Ed è qui che i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, si svolgono ogni anno la domenica successiva al 16 luglio. Religiosità e folklore creano un connubio perfetto, già dalle primissime ore del mattino i fedeli giungono in processione a Mercato Cilento anche da paesi vicini,  portando in testa le Cente, composizioni di fiori e candele come dono votivo.

Ogni anno e tradizionalmente, dopo la celebrazione dell’ultima messa, alle ore 12.00, la Madonna vestita con un abito di colore marrone e dorato,  viene portata in spalla dai fedeli per le vie del paese accompagnata oltre che dal corteo dei portatori di Cente anche dalla banda musicale e dalla confraternita.  Le SS Messe di Domenica 21 Luglio: ore 8:00 – ore 9:00 – ore 10:00 – ore 11:00 ( QUI il programma ).


Molto caratteristico è il mercatino che si svolge lungo la via della Chiesa (via Roma) dove viene venduto, tra le altre cose, un prodotto tipico della tradizione cilentana, la cipolla di Vatolla.

Ma questa festività prevede anche un simpatico programma civile.  Venerdì 19 in via della chiesa(via Roma) si svolgerà una serata enogastronomia dove poter gustare prodotti tipicamente cilentani legati alla tradizione agricola, l ‘ottimo cibo sarà accompagnato dalla musica del gruppo Terra Mia.

Sabato 20 Luglio, in piazza Don Giustino Russolillo, ci saranno esibizioni di ballo. Domenica 21 la serata sarà allietata dal gruppo famosissimo “I via Toledo”  e direttamente da Made In sud  ” I ditelo voi”.

Grazie a Maria Concetta De Vita per le informazioni.

La pagina facebook dell’organizzazione

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti