Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineLe tartarughe marine preferiscono il Cilento

Le tartarughe marine preferiscono il Cilento




In queste ore due esemplari di Caretta caretta hanno deposto le uova sui litorali Cilento, dopo un tentativo di nidificazione andato a vuoto sabato notte a Marina di Camerota. Il primo nido stagionale è ad Ascea Marina, località Scogliera, dove una tartaruga è stata avvistata nel cuore della notte di lunedì dal titolare dello stabilimento balneare “Il Brigantino”. Ha provveduto egli stesso a interdire l’area, con il sospetto che il rettile avesse deposto le uova. Sospetto confermato poche ore dopo dai sopralluoghi dei biologi del Centro ricerche tartarughe marine dell’Anton Dohrn. Sul posto, anche i volontari Enpa. Dopo l’incredibile successo della nascita delle tartarughine nell’estate 2018, sulla spiagge Cilentane, le Caretta caretta sono ormai diventate nostre amiche. La specie è considerata in via di estinzione, sia a livello regionale che globale ed è perciò protetta, soprattutto nel periodo di riproduzione. Per favorire la loro tutela è necessario prestare attenzione ed evitare comportamenti che possano nuocere alla loro sopravvivenza.

Cosa  si deve sapere se dovessimo imbatterci in un nido o una schiusa?

Accade nella notte, tra le 24.00 e le 6.00 della mattina. La tartaruga marina, sceglie una spiaggia (anche attrezzata con ombrelloni e lettini), esce dall’acqua preferendo zone buie o poco illuminate del litorale e raggiunge un punto variabile tra i 5 e i 20 metri dalla battigia e inizia a scavare. Se non disturbata, in 2 ore, deposita fino a 120 uova a circa 50 cm di profondità, poi ricopre il tutto usando le pinne posteriori e rientra in mare: e così inizia una nuova avventura!

Le tartarughe marine che nidificano in Cilento appartengono alle specie Caretta caretta. La tartaruga che depone le uova è di grandi dimensioni da 100 a 150 cm di lunghezza, ed è molto pesante; quando esce dall’acqua, trascinandosi, lascia una traccia nella sabbia facilmente riconoscibile, che assomiglia alle tracce di un piccolo cingolato, con un percorso inequivocabile di andata e ritorno dal marea a ferro di cavallo. Se la posizione del nido non viene segnalata subito è impossibile poi risalire al punto di nidificazione se le tracce nella sabbia vengono cancellate o calpestate. Il nido si trova a basse profondità nella sabbia, per cui ogni attività che si svolge sopra può comprometterne la schiusa: passaggi di mezzi motorizzati, giochi e scavi nella sabbia, attività di levigatura e pulizia dei bagnini, predatori diurni e notturni, atti di vandalismo.


La tartaruga però non sempre deposita le uova, anche se ha lasciato le tracce del proprio passaggio. Infatti sceglie accuratamente il punto di nidificazione valutando le condizioni climatiche, il tipo di sabbia, la presenza della duna, le distanze dalla battigia, gli elementi di disturbo. Dopo la prima deposizione la tartaruga può tornare nei 5 giorni successivi per una seconda nidificazione!

Cosa si può fare subito

In caso di avvistamento di tartarughe o delle impronte lasciate sulla sabbia, è importante allertare subito la Guardia Costiera chiamando il numero blu 1530. Sarebbe utile corredare la segnalazione con fotografie e dettagli sulle condizioni dell’animale e sul luogo del ritrovamento, facendo attenzione a non spaventare, toccare o disturbare l’animale con rumori o luci.

Fotografare la tartaruga senza flash e mai frontalmente, in silenzio senza spaventarla per non interrompere la nidificazione.

Individuare il perimetro dello scavo, delimitandolo provvisoriamente, senza infilare bastoni o altro nella sabbia per non danneggiare le uova.


Spostare lettini e ombrelloni e transennare con un perimetro di sicurezza di almeno 3 metri, impedendo il passaggio di mezzi usati per la pulizia delle spiagge.

Avvisare il proprietario o concessionario dell’area e se possibile attendere l’arrivo del personale qualificato. La manipolazione dei nidi può avvenire solo da parte di soggetti autorizzati.

Buone pratiche per la schiusa delle uova

Dal primo giorno della nidificazione passano circa 50-60 giorni prima della schiusa. La variabilità dipende da tanti fattori: clima, temperatura della sabbia, tempi necessari a risalire in superficie dei piccoli. Il primo segnale di schiusa si ha con l’avvallamento della sabbia in corrispondenza di un’area di circa 20 cm di diametro. Tra la formazione dell’avvallamento e le prima uscite passano al massimo 24 ore. Normalmente la nascita delle tartarughe avviene in tarda serata o di notte, al buio e al mutare della temperatura esterna.

Si può dare la disponibilità a fare turni con i volontari giorno e notte.

Nel caso di schiusa notturna non usare luci artificiali o flash perchè disorientano le tartarughine.

Le tartarughine usciranno dalla buca poco alla volta nella stessa nottata o nei 5 giorni successivi. Si contano i piccoli nati e si annota data e ora di emersione.

I volontari sorveglieranno il corridoio di protezione. Gli esperti autorizzati sorveglieranno il percorso misurando e contando le tartarughe per intervenire in caso di necessità.

Dopo 5 giorni si scaverà in corrispondenza del cratere, per ricercare la camera. Si conteranno le uova non schiuse, i gusci rotti, i piccoli morti e per quelli vivi in difficoltà si provvederà al ricovero nei centri regionali autorizzati.

(fonte Enpa)



© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Più Letti