16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliUn mix di influenze musicali per il nuovo lavoro di Emanuele Montesano

Un mix di influenze musicali per il nuovo lavoro di Emanuele Montesano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

«“Nei sogni che farò” parla di un uomo che chiede perdono alla propria compagna per averla tradita; ma, nonostante ciò, continua a farlo. “Nei sogni che farò” parla di come l’essere umano sembra non essere in grado di imparare dai propri errori». Registrato, mixato e arrangiato da Alessandro Galdieri, “Nei sogni che farò” è il nuovo singolo/videoclip di Emanuele Montesano, un brano dove l’artista di




Sapri (SA) fa leva sull’incapacità dell’essere umano di imparare dai propri errori, anche quando questi possono ferire gli altri; in questo caso, la propria compagna.«In molti dei brani che compariranno nel mio prossimo album, in particolare nel brano “Fango”, ho cercato di immedesimarmi nel sesso femminile. Penso che, in generale, tutti noi uomini dovremmo chiedere perdono a tutte le donne. Ci sarà molta “donna”, in “Mettiamoci d’accordo”». Emanuele, con l’album “Mettiamoci d’accordo” (in uscita a ottobre per l’etichetta Bit & Sound Music), fa “sua” la condizione femminile, da uomo, chiedendo perdono, a nome di tutti gli uomini, a tutte le donne, che spesso si trovano a vivere storie difficili in contrapposizione all’altro sesso. Partendo, proprio, dal singolo “Nei sogni che farò”.
«Era da giorni che mi girava nella testa il tema musicale che, poi, si è trasformato in “Nei sogni che farò”: è nato tutto molto naturalmente, quasi come si fosse scritto da sé.


Con Alessandro, mio produttore artistico e arrangiatore, è stato automatico pensare a questo brano come primo singolo estratto dal mio prossimo album». “Nei sogni che farò” fa, infatti, da apripista all’album “Mettiamoci d’accordo”, in uscita a ottobre; un album eterogeneo, mix di influenze che, partendo dal pop, arriva a toccare generi quali il blues, l’indie, il funky e il crossover fino alla drum and bass. «“Mettiamoci d’accordo” è un insieme di generi, di storie. Mi sono divertito molto a sperimentare con i suoni e collaborando con vari artisti. I temi che ho trattato sono molteplici, dalla violenza sulle donne al rapporto uomo-natura; c’è l’amore per sé stessi e per la propria terra; questi sono solo alcuni dei temi trattati nell’album».

Il video, girato in un’antica casa di Sapri, vede la partecipazione dell’attrice Myriam Guglielmetti. «Cercavamo una grande casa antica da poter sfruttare in ogni angolo, allora mi è venuto in mente che da piccolo andavo spesso a trovare un’amica di nonna, e ricordavo benissimo la sua casa. L’attrice del video è Myriam Guglielmetti, la ragazza di un mio amico: essendoci parecchie scene imbarazzanti, durante le riprese abbiamo riso tanto, ma devo dire che lei è stata molto professionale; di certo più di me, che sono alle prime armi».



- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.