5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliGrande successo per ruote nella storia nel Cilento

Grande successo per ruote nella storia nel Cilento

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

Domenica 9 giugno si è tenuta la terza tappa della manifestazione itinerante Ruote nella Storia, l’evento del Club ACI Storico in collaborazione con l’associazione i Borghi più belli d’Italia, che ha questa volta potuto contare sull’Automobile Club Salerno per l’organizzazione. Il rendez-vous mattutino a Salerno ha visto circa 80 equipaggi rispondere alla chiamata, riempiendo di storia il




parcheggio all’aperto di piazza Mazzini. Concluse anche le ultime procedure di registrazione presso l’AC Salerno adiacente alla piazza, i motori hanno ripreso il via sfilando sullo storico circuito cittadino di Salerno, attraverso corso Garibaldi e il Lungomare.  Lasciato il circuito di Salerno, l’itinerario verso Castellabate è stato caratterizzato per la prima parte dalla presenza delle storiche “Torri Saracene”, le Torri Costiere erette a formare un sistema difensivo e di avvistamento, costruzioni con ben otto secoli di storia. Oltrepassato poi il fiume Sele, la carovana delle storiche ha costeggiato la Pineta costiera sino a raggiungere la zona archeologica di Paestum. Qui un rapido break per il controllo a timbro, dinnanzi agli antichi templi della città fondata dai greci nel VI secolo avanti Cristo in onore del dio del mare, prima di ripartire alla volta del borgo di Castellabate.

Qualche chilometro sull’antica Statale delle Calabrie, con i caratteristici viali alberati, sino a ritrovare nuovamente il mare all’altezza della città di Agropoli. Finalmente, gli equipaggi si sono inerpicati nella salita per accedere al borgo di Castellabate, per l’avviarsi della conclusione del tour, portato a termine con successo nonostante la calura estiva e il sole battente sul percorso.


Una volta parcheggiate le automobili i partecipanti hanno potuto rinfrescarsi, godere della stupenda vista sul Golfo di Salerno e visitare l’iconico centro reso celebre dal film “Benvenuti al Sud”. L’ultima tappa, dopo un breve spostamento, è stata in località San Marco di Castellabate, presso l’hotel Hermitage, per pranzo e premiazioni prima di darsi appuntamento alla prossima tappa.

A ricevere targhe commemorative sono stati il Presidente del Club affiliato ACI Storico C.A.N.VE.S., Antonio Cimmino, intervenuto con il maggior numero di vetture, l’equipaggio Odierna – De Filippo intervenuto con l’auto più antica – una Fiat 1100E del 1951 – e il partecipante intervenuto da più lontano, riconosciuto nel Club affiliato ACI Storico ASTOR (proveniente da Brindisi).

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti