6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliIl 9 Giugno a Castellabate la nuova tappa di "Ruote nella storia"

Il 9 Giugno a Castellabate la nuova tappa di “Ruote nella storia”

Castellabate, noto alle cronache anche per l’ambientazione del film “Benvenuti al Sud”, dove si mostrano le incredibili bellezze paesaggistiche della zona, è il luogo del nuovo appuntamento di Ruote nella Storia, la manifestazione che porta l’eredità culturale dell’automobilismo d’epoca negli scenari più incantevoli d’Italia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di ACI Storico con l’associazione i Borghi più belli d’Italia e vede questa volta coinvolto nell’organizzazione l’Automobile Club di Salerno.




L’appuntamento è domenica 9 giugno a piazza Mazzini (Salerno) alle ore 8.00. Qui i partecipanti saranno accolti da un caffè di benvenuto offerto da Sara Assicurazioni di Salerno, potranno accreditarsi e riceveranno i documenti necessari e alcuni gadget dell’evento.
Dalle ore 9.30 partirà la manifestazione vera e propria, con la rievocazione del Circuito Storico di Salerno, il circuito cittadino che, tra il cuore della città e il lungomare, ospitò negli anni ’50 e ’60 alcune edizioni del Gran Premio Città di Salerno, prima che le gare cittadine venissero definitivamente bandite in virtù di un’accresciuta attenzione verso la sicurezza.

Il convoglio di auto storiche partirà poi alla volta di Castellabate, il comune costiero affacciato sul golfo che racchiude in sé la magia del Cilento. Il borgo fa parte dei territori del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 1998.
Durante il percorso è previsto un check point con controllo a timbro nell’area di Paestum, si proseguirà poi nell’itinerario sino a raggiungere la meta. Una volta giunti a Castellabate avrà luogo una mostra statica delle vetture, che potranno essere ammirate da appassionati e curiosi. È prevista quindi una visita guidata del borgo e del Castello da cui prende il nome.



Alle ore 14.00 i partecipanti potranno pranzare gustando alcuni piatti del territorio presso l’Hotel Hermitage, in località San Marco di Castellabate. La struttura, immersa nel verde e realizzata in un romantico casale del secolo scorso finemente ristrutturato, ospiterà anche le cerimonie di riconoscimento e consegna dei premi. Il pranzo sarà offerto gratuitamente ai soci ACI ed ACI Storico.
Il commiato, con i saluti finali, è previsto per le ore 17. Le iscrizioni rimarranno aperte sino al 4 giugno 2019.
Maggiori informazioni:
Carlo Forni – Capo Ufficio Stampa ACI Storico
forni@acisportspa.it
Mobile: +39 331 6806033
www.clubacistorico.it
https://www.facebook.com/acistorico

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti