lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliElea-Velia, presentato il progetto Art Bonus sul restauro di 3000 monete antiche

Elea-Velia, presentato il progetto Art Bonus sul restauro di 3000 monete antiche

Condividi

E’ stato presentato ad Avellino presso la sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, il progetto Art Bonus sul restauro delle antiche monete di Elea/Velia.

Presenti, tra gli altri, Francesca Casule, Soprintendente di Salerno e Avellino; Aurelio Tommasetti, Rettore Università di Salerno; Prof.ssa Renata Cantilena e Prof. Giacomo Pardini; Luca Cerchiai, Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale UNISA / DISPAC; Maria Tommasa Granese, Funzionario Archeologo SABAP di Salerno; Francesca Russo, Funzionario di Arte Lavoro e Servizi /ALES; Rosa Maria Vitola, Funzionario Responsabile ART BONUS della SABAP di Salerno e Avellino; Giovanna Scarano, Direttrice del Parco Archeologico di Velia; Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione – Responsabile dell’Ufficio Stampa della Soprintendenza di Salerno e Avellino.

IL PROGETTO

Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio è uno degli interventi pubblicati dalla Soprintendenza sul portale Art Bonus.

Il progetto nasce da una convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni. Quest’ultima, attiva in ambito nazionale e internazionale nel sostenere progetti, studi e ricerche in diversi settori fra cui i Beni Culturali, nell’ambito dell’Attività istituzionale 2018 ha stanziato un importo di 50.000 euro da destinare al progetto, cui si sono aggiunti i 50.000 euro ricevuti grazie a un cofinanziamento del Mibac per i progetti Art Bonus che avessero raggiunto un importo di erogazioni almeno pari al 40% dell’importo totale del progetto dichiarato, come costo dell’intervento, nel portale Art Bonus.

La Soprintendenza ABAP nei suoi compiti istituzionali di ricerca e tutela del patrimonio archeologico opera da diversi anni in collaborazione con la cattedra di Numismatica greca e romana dell’Università degli Studi di Salerno (referenti prof.ssa Renata Cantilena e dott. Giacomo Pardini) per la conoscenza dell’enorme patrimonio numismatico emerso dalle indagini archeologiche condotte nell’antica città di Elea/Velia. Fino ad oggi gli scavi hanno infatti restituito circa 10.000 monete, quasi del tutto inedite e che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli, dalla fondazione della città (540 a.C.) alla fine dell’impero romano.

Elea/Velia rappresenta pertanto un caso di studio straordinario dal punto di vista numismatico, non solo per i cospicui livelli di produzione di moneta che contribuiscono a svelare i diversi aspetti (sociale, culturale ed economico) della vita dell’antica città, ma anche per l’eccezionale numero di monete restituite dal sito archeologico che fanno dell’antico centro del basso Tirreno un osservatorio privilegiato per la comprensione dei modi d’uso e della circolazione monetale nel mondo antico.

Il progetto prevede il restauro di circa 3000 monete e di analisi archeometriche conoscitive preliminari al restauro. L’intervento conservativo, che riguarderà gli esemplari più significativi della monetazione nelle diverse fasi cronologiche, oltre a garantire tutela degli importanti reperti numismatici, consentirà le attività scientifiche di classificazione, catalogazione, studio e pubblicazione, per rendere finalmente noto questo enorme e significativo patrimonio e una delle “storie” fondamentali (quella economica) dell’antica città di Elea/Velia, che potrà illuminarci su diversi aspetti, anche sociali e culturali, della patria di Parmenide.

L’ART BONUS

Il Mibac con il Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha istituito il cosiddetto Aer Bonus, uno strumento che permette, sia ad imprese che a persone fisiche, di destinare somme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, avvalendosi di un beneficio fiscale agevolato nella misura di un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino si avvale di tale strumento per incrementare le risorse pubbliche destinate a garantire la tutela del patrimonio culturale di propria competenza.

fonte: agcult.it

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.