Tag: Vulcano

Mar Tirreno: Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana

Campi Flegrei: Una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera

Comprendere se l’attività sismica, la deformazione del suolo e l’emissione di gas, fenomeni che dal 2007 sono progressivamente aumentati per il bradisismo in corso nel vulcano Campi Flegrei, coinvolgano il movimento o un accumulo di magma in profondità

Il Marsili. Qual’è il suo stato di attività? Facciamo chiarezza

Il Marsili, il  vulcano sottomarino situato nel Mar Tirreno, è  il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo: qual è il suo stato di attività? È vero che è attivo? Esiste un pericolo tsunami?

Campi Flegrei: L’INGV chiarisce sul rischio eruttivo e pericolosità

I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che ..... 

Campi Flegrei: Due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti vericali e la sismicità

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni.

La profezia di Nostradamus: terremoto e maxi eruzione in Italia

Si chiamava Michel de Nostredame, ma è passato alla Storia con il più suggestivo nome di Nostradamus. Medico, astrologo e autore francese del XVI è conosciuto in realtà per le sue presunte doti di veggente.

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Campi Flegrei. Il punto della situazione in un workshop scientifico

Programmata da alcuni mesi, si è tenuta il 16 giugno nell’Auditorium di Bagnoli Futura a Napoli la giornata di approfondimento tra i ricercatori specializzati nello studio della caldera flegrea

Il “ringiovanimento” del vulcano Stromboli. La scoperta dai prodotti eruttati

L’analisi dei cristalli rinvenuti all’interno dei prodotti eruttati dallo Stromboli durante i parossismi del 2019 ha evidenziato un ringiovanimento del sistema magmatico ed una...

Vesuvio: svelati antichi misteri dell’eruzione del 79 d.C.

Tutto sarebbe accaduto tra il 24 e 25 agosto del 79 d.C. È questa, infatti, in base alle conoscenze attuali, la data in cui,...

Campi Flegrei. Un nuovo studio per misurare la viscosità del magma

La velocità con la quale un magma si forma e risale dalle profondità della Terra alla superficie dipende anche dalla sua viscosità ed è...

Ma il “mostro” sottomarino Marsili è davvero pericoloso?

È oramai una star indiscussa del web. Non passa giorno che non compaia qualche notizia su un suo possibile risveglio. È il Marsili, il...

Campi Flegrei. Dal “rumore” ricostruiti in real time la struttura e i processi profondi della caldera

Analizzando il “rumore” acquisito dalle stazioni sismiche in superficie si è giunti ad una migliore interpretazione dei processi vulcanici che interessano i Campi Flegrei.  Questo...

Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Indagini geofisiche di tipo elettrico hanno permesso la realizzazione di una nuova immagine 3D della parte più superficiale del sistema idrotermale di Pisciarelli. Utilizzando...

- A word from our sponsors -

spot_img
HomeTagsVulcano