Tag: Vulcano

Campi Flegrei, l’Ingv: “Il disagio continuerà, il suolo si solleva un centimetro al mese”

La caldera dei Campi Flegrei è una caldera molto attiva, attualmente continua il sollevamento del suolo nell’area centrale di Pozzuoli. Dal 2005 a oggi il suolo si è sollevato di quasi 1 metro e 50 nell’area del Rione Terra. Un sollevamento che procede con una velocità di un centimetro e mezzo al mese”. Questo un passaggio dell’intervento di Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, ascoltato oggi dalla commissione Ambiente del Senato...

Campi Flegrei: Evidenziato uno “strato debole” nella crosta terrestre per aiutare a comprendere il fenomeno del bradisismo

Un recente studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista scientifica AGU Advances, ha identificato una zona più fragile del previsto nella crosta terrestre sotto la caldera dei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive e complesse d’Europa. Secondo i ricercatori, questo strato debole si trova a una profondità...

Campi Flegrei: Scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia  

I Campi Flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al mondo, la loro storia eruttiva è ben documentata solo per gli ultimi 40.000 anni. Un nuovo studio rivela che 109.000 anni fa

Mar Tirreno: Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana

Campi Flegrei: Una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera

Comprendere se l’attività sismica, la deformazione del suolo e l’emissione di gas, fenomeni che dal 2007 sono progressivamente aumentati per il bradisismo in corso nel vulcano Campi Flegrei, coinvolgano il movimento o un accumulo di magma in profondità

Il Marsili. Qual’è il suo stato di attività? Facciamo chiarezza

Il Marsili, il  vulcano sottomarino situato nel Mar Tirreno, è  il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo: qual è il suo stato di attività? È vero che è attivo? Esiste un pericolo tsunami?

Campi Flegrei: L’INGV chiarisce sul rischio eruttivo e pericolosità

I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che ..... 

Campi Flegrei: Due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti vericali e la sismicità

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni.

La profezia di Nostradamus: terremoto e maxi eruzione in Italia

Si chiamava Michel de Nostredame, ma è passato alla Storia con il più suggestivo nome di Nostradamus. Medico, astrologo e autore francese del XVI è conosciuto in realtà per le sue presunte doti di veggente.

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Campi Flegrei. Il punto della situazione in un workshop scientifico

Programmata da alcuni mesi, si è tenuta il 16 giugno nell’Auditorium di Bagnoli Futura a Napoli la giornata di approfondimento tra i ricercatori specializzati nello studio della caldera flegrea

Il “ringiovanimento” del vulcano Stromboli. La scoperta dai prodotti eruttati

L’analisi dei cristalli rinvenuti all’interno dei prodotti eruttati dallo Stromboli durante i parossismi del 2019 ha evidenziato un ringiovanimento del sistema magmatico ed una...

Vesuvio: svelati antichi misteri dell’eruzione del 79 d.C.

Tutto sarebbe accaduto tra il 24 e 25 agosto del 79 d.C. È questa, infatti, in base alle conoscenze attuali, la data in cui,...

Campi Flegrei. Un nuovo studio per misurare la viscosità del magma

La velocità con la quale un magma si forma e risale dalle profondità della Terra alla superficie dipende anche dalla sua viscosità ed è...

Ma il “mostro” sottomarino Marsili è davvero pericoloso?

È oramai una star indiscussa del web. Non passa giorno che non compaia qualche notizia su un suo possibile risveglio. È il Marsili, il...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...