domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie ItaliaMaurizio Costanzo, giornalista e conduttore Tv morto a 84 anni

Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore Tv morto a 84 anni

Condividi

È morto oggi a Roma il giornalista Maurizio Costanzo. Il conduttore del celebre ‘Maurizio Costanzo Show’ aveva 84 anni. La notizia è stata diffusa dal suo ufficio stampa. Nato nella Capitale il 28 agosto 1938, Costanzo è stato uno dei grandi protagonisti della televisione italiana, prima in Rai e poi su Mediaset. Il giornalista era sposato dal 1995 con Maria De Filippi.

Costanzo aveva iniziato la carriera giornalistica all’età di 18 anni nel giornale Paese Sera. Negli anni ’60 aveva cominciato anche a svolgere il ruolo di autore radiofonico e sceneggiatore. E aveva lavorato anche nel mondo della musica: Costanzo è il co-autore del testo di ‘Se telefonando’, canzone portata al successo da Mina nel 1966.

Negli anni ’70 e ’80 Maurizio Costanzo era diventato uno dei volti più riconoscibili della televisione: prima alla Rai, con uno dei primi esempi di talk show, ‘Bontà loro‘, e poi con il passaggio a Mediaset e la conduzione della trasmissione che è diventata il suo più grande successo, il ‘Maurizio Costanzo Show‘, in onda dal 1982 al 2009 e poi dal 2015 a oggi. Un altro programma a cui Costanzo è stato legato a lungo è ‘Buona domenica‘, in onda dal 1985 al 1987 e poi dal 1991 al 2008.

Nel 1999 Costanzo venne nominato presidente di Mediatrade, la società del gruppo Mediaset dedicata alle fiction. Ma nel corso degli anni era tornato più di una volta a lavorare con la Rai, tra gli altri con lo show in seconda serata ‘S’è fatta notte’. Costanzo aveva lavorato anche in radio (l’ultima esperienza con Rtl 102.5 e il ‘Radio Costanzo Show’) e collaborato con diversi giornali. Uno dei suoi ultimi ruoli extratelevisivi è stato quello di responsabile delle strategie di comunicazione della Roma, squadra di cui era grande tifoso.

Parallelamente alla carriera televisiva, Costanzo aveva continuato a portare avanti quella di sceneggiatore, scrivendo diverse piece teatrali. E aveva recitato anche come attore (l’ultimo ruolo in ‘Caterina va in città’ di Paolo Virzì del 2003). Anche sentimentalmente Costanzo ha avuto una vita molto movimentata: dopo tre matrimoni (con Lori Sammartino, Flaminia Morandi, da cui ha avuto due figli, Camilla e Saverio, oggi apprezzato regista cinematografico, e Marta Flavi), e una lunga convivenza con Simona Izzo, nel 1995 ha sposato Maria De Filippi, con la quale nel 2004 ha adottato Gabriele.

 “Ci lascia Maurizio Costanzo: icona del giornalismo e della tv, che ha saputo raccontare anni difficili con coraggio e professionalità. Grazie per aver portato nelle case degli italiani cultura, simpatia e gentilezza. Un pensiero a sua moglie Maria e ai suoi cari. Buon viaggio”. Così la premier Giorgia Meloni sui suoi canali social.

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Covid, campagna vaccinale dai primi di ottobre per 20 milioni di italiani

È il 25 settembre la data in cui i nuovi vaccini antiCovid aggiornati contro le varianti Xbb di Omicron saranno disponibili per i cittadini e verranno distribuiti sia ai medici di famiglia che alle farmacie di tutta Italia. Conto alla rovescia, dunque, per la campagna vaccinale, che prenderà il via i primi di ottobre.

È morto il sociologo Domenico De Masi. E’ stato presidente del Parco Nazionale del Cilento

E' morto il sociologo Domenico De Masi, aveva 85 anni. De Masi poche settimane fa aveva scoperto per caso di avere una malattia invasiva e che gli sarebbe restato poco da vivere. Nel 2008 era stato nominato anche presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, incarico che lasciò a distanza di pochi mesi.