17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: Sentori primaverili, tornerà freddo e neve?

Meteo: Sentori primaverili, tornerà freddo e neve?

- Pubblicità -

Cominciamo col ricordare che in effetti, secondo le convenzioni della Meteorologia, con il 28 febbraio si chiuderà la stagione invernale ed inizierà la primavera. È pur vero che anche la prima parte di marzo potrebbe riservare colpi di coda prettamente invernali e che quindi non possiamo dare per morto l’inverno con troppo anticipo. Certo che veder salire i termometri su valori massimi ampiamente superiori ai 15 gradi in modo omogeneo da nord a sud nella giornata di mercoledì lascia abbastanza interdetti. Si sono toccati i 20 gradi in alcune località del nord e addirittura superati al centro! Siamo appena nella seconda decade di febbraio ma le temperature hanno raggiunto valori massimi più tipici di aprile.

La domanda sorge spontanea: davvero l’inverno è finito e, soprattutto, quanto tornerà a piovere e nevicare al nord? Oltre alle temperature continuiamo a segnalare le miserrime precipitazioni che hanno finora contraddistinto il mese di febbraio nelle regioni settentrionali aggravando ulteriormente un lungo periodo siccitoso ereditato dal 2022.

La domanda sorge spontanea: davvero l’inverno è finito e, soprattutto, quanto tornerà a piovere e nevicare al nord visto che da parecchio tempo le perturbazioni, quelle che riescono a raggiungere l’Italia, sembrano prediligere il centro-sud? Ecco cosa ci prospettano i nostri strumenti d’indagine alla luce degli ultimi aggiornamenti:

Alta pressione protagonista

Analizzando le carte meteorologiche non si notano sintomi di cambiamento sostanziale delle condizioni atmosferiche per l’Italia. Tuttalpiù ci si può attendere un temporaneo e lieve indebolimento dell’anticiclone tra domenica e lunedì prossimi seguito da una pronta ripresa con rinforzo di un promontorio sul mar Mediterraneo centroccidentale mari italiani compresi. Si tratta ancora una volta di configurazioni anticicloniche a carattere caldo con valori termici in quota sempre superiori alle medie del periodo, in qualche caso di diversi gradi.

Inversioni termiche e smog nei bassi strati

La perdurante fase anticiclonica, unitamente al temporaneo calo dei geopotenziali in quota per effetto del transito di un debole fronte tra domenica e lunedì, determinerà un aumento dell’umidità nei bassi strati con formazione di banchi nuvolosi bassi, nebbie e foschie dense nei fondovalle, in alcuni settori della pianura Padana e dei litorali tirrenici.

Dato che poi l’alta pressione tornerà a rinforzarsi non ci sono buone notizie per quanto concerne la qualità dell’aria, in particolare nelle aree metropolitane del nord con probabili superamenti delle soglie di attenzione per le polveri sottili PM10 e PM2,5.

Il tempo fino a sabato 18 febbraio

Temperature mediamente in lieve calo ma sempre ben sopra le medie del periodo. Laddove prevarranno nebbie e nubi basse valori minimi in crescita e massime invece più basse.

Le piogge sparse della domenica e del lunedì

Domenica, come anticipato, aumento della nuvolosità su tutte le regioni con possibilità di deboli piogge lungo il versante tirrenico tra la Liguria di levante e la Campania. Lunedì notte qualche pioggia potrà cadere sulle regioni centrali adriatiche ed in giornata al sud ma si tratterà davvero di fenomeni modesti.

Tendenza: torna il freddo?

Appare molto poco probabile un’irruzione fredda fino alla metà della prossima settimana mentre crescono le quotazioni di una nuova rimonta anticiclonica che potrebbe interessare tutte le regioni tra martedì 21 e giovedì 23. A parte i fenomeni legati alle inversioni termiche non dovremmo quindi assistere a cambiamenti sostanziali del tempo.

I modelli sembrano invece “nasare” un cambio di circolazione tra il 24 ed il 26 del mese con possibile ingresso di correnti più fredde e, forse, di una circolazione depressionaria sui mari italiani. Tuttavia, questa evoluzione non è ancora supportata da basi solide, gli scenari Ensemble, ad esempio, non vedono una modifica chiara nel verso del freddo e delle precipitazioni.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito