domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo, ciclone freddo sull’Italia: in arrivo neve a quote basse, ecco dove!

Meteo, ciclone freddo sull’Italia: in arrivo neve a quote basse, ecco dove!

Condividi

L’inverno ha deciso (finalmente aggiungo io) di fare sul serio aprendo una fase di tempo perturbato e freddo che coinvolgerà l’Italia per diversi giorni. Sarà il centro-sud il vero bersaglio di questo evento atmosferico che porterà in tutte le regioni italiane un apprezzabile calo delle temperature e che nei prossimi giorni concentrerà sulle regioni centromeridionali il grosso dei fenomeni. Sono attese piogge abbondanti e nevicate a quote basse da nord a sud tra oggi, giovedì, e la fine settimana.

Sono attese piogge abbondanti e nevicate a quote basse da nord a sud tra oggi, giovedì, e la fine settimana. Una rapida analisi della situazione sinottica in quota ci mostra il concatenamento di fattori che determinerà le caratteristiche di questa recrudescenza dell’inverno: al momento è chiaramente identificabile una estesa saccatura depressionaria estesa dalla Groenlandia alla Tunisia e compressa ad est e ad ovest da due imponenti promontori di alta pressione ben sviluppati in senso latitudinale.

Nei prossimi giorni si creerà un ponte tra l’alta pressione delle Azzorre e quella Russa, il flusso freddo assumerà in parte tratti continentali e la depressione tenderà a chiudersi interessando il centro Europa ed i mari italiani. Al suolo un minimo depressionario tra venerdì e domenica oscillerà tra il medio/basso Tirreno ed il medio Adriatico per poi colmarsi in parte ma mantenendo la sua azione sul centro-sud mentre freddi venti orientali più secchi interesseranno il nord favorendo schiarite ma temperature minime decisamente basse.

Al momento sono in atto nevicate sulla pianura Padana centrale, nevicherà comunque a quote molto basse sul nordest nelle prossime ore. Tempo migliore a nordovest. 

Venerdì variabilità e clima abbastanza freddo al nord mentre si acuirà il maltempo su Sardegna e regioni tirreniche centromeridionali dove la quota neve si manterrà vicina ai 400/600 metri, localmente e temporaneamente a quote inferiori nel caso di possibili rovesci o temporali. Piogge a quote inferiori.

Attenzione! Precipitazioni abbondanti sono previste tra Lazio e Campania. Dalla sera peggioramento sulle regioni adriatiche e ioniche con piogge e neve a quote molto basse (mediamente 100/300 metri) sulle Marche e sull’Abruzzo, a tratti forse fino a livello del mare. Neve a quote comprese tra 500 e 900 sull’Appennino meridionale. Miglioramento sulla Sardegna. Sabato il minimo si sposterà sul medio Adriatico favorendo marcato maltempo su Marche, Abruzzo e regioni meridionali tirreniche. Neve possibile a tratti fino a livello del mare tra Marche e Abruzzo, fino a 300/400 su rilievi calabri e Sicilia settentrionale. Tempo nuvoloso e freddo a nordest, migliore tra Valle d’Aosta e Piemonte con schiarite. Forti venti di Bora sul Golfo di Trieste ed in generale venti sostenuti a circolazione ciclonica attorno al minimo depressionario.

Domenica l’aria gelida da est favorirà nubi e neve fino a quote pianeggianti tra Emilia Romagna, Marche e Abruzzo ma piogge sono attese su tutte le regioni tirreniche e ioniche e su est Sardegna. Neve attorno agli 800 metri sui rilievi calabro-lucani, a quote molto basse su Sardegna orientale e sui 500 metri nel palermitano.

Variabile ma molto freddo al nord con minime notturne comprese tra -4 e -8 gradi. Anche l’inizio della prossima settimana appare instabile secondo il modello ECMWF ma la temperatura risalirà gradualmente verso i valori medi del periodo Tendenza: instabilità ma freddo in attenuazione. La depressione in quota continuerà ad agire sui mari italiani (modello ECMWF), nei primi giorni della prossima settimana la troveremo disposta tra l’Algeria orientale e i Balcani. Il tempo rimarrà instabile e a tratti perturbato, specie sul centrosud (lunedì anche un po’ a nordest pare) ma si attenuerà l’alimentazione fredda e la quota neve sembra destinata a risalire progressivamente e le temperature a riportarsi in linea con la media del periodo. Seguite i prossimi aggiornamenti!

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).