15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023

Racconti e Leggende

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

“Capelli di Venere”. La leggenda di un amore spezzato

Abbiamo sempre ammirato, andando direttamente sul luogo o attraverso mirabili foto, questo splendido scenario dettato dalla natura che è la cascata“capelli di venere. Proprio...

La leggenda della Madonna della Badia di Grottaferrata a Rofrano

Sin dalle origini l’uomo ha cercato di trovare una spiegazione a fatti o eventi inspiegabili come gli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento) o le...

La leggenda della Madonna della neve

I Cilentani, ma non solo,  amano raccontare storie o leggende che sono, in alcuni casi, fondamenta della nostra cultura e, negli anni, queste storie sono entrate a far parte del nostro patrimonio.

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto. 

Il brigante e il diavolo

Il Cilento, un territorio ricco di storia, di cultura, di tradizioni, del buon mangiare, ma anche ricco di “cunti”, intrisi di misteri tra favola...

Le leggende della Madonna Potentissima

Nel paese di Acquavena vi è una Chiesa chiamata della Madonna Potentissima costruita nel XVI secolo dopo che una delle due leggende che vado...

La Regina verde della baia di Trentova

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({}); Secoli fa, i Saraceni, arrivati dal mare con una corposa flotta di navi,  si impadronirono...

I monti del Cilento. Tra storie e leggende

Tante sono le storie che mi venivano raccontate da piccolo, intrise di fascino, mistero e paura. Molte, certo, erano dei semplici racconti, narratemi per...

Cilento da brividi “O’munaciello”

Le storie di una volta, quelle si che erano belle, appassionanti, avventurose ma quelle che a me più piacevano erano quelle intrise di mistero...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeRacconti e Leggende