6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023

Natura

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

0
Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

0
Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

Riscoprire i frutti dimenticati del Cilento: la Pera Lardara

0
Ai giorni nostri la grande variabilità si riscontra facilmente con uno sguardo ai limoneti della Penisola Sorrentina-Amalfitana, ai castagneti dei monti cilentani, irpini e...

“Adottiamo” una spiaggia del Cilento per proteggere l’intero eco-sistema

0
Tra un po’ inizierà  la stagione estiva (sperando di godercela appieno) e, come ogni anno, anche le spiagge del litorale del Cilento, si ripopoleranno...

Con gli asparagi selvatici del Cilento, valorizziamo il mondo rurale

0
Nel periodo che va da marzo a giugno inoltrato sono molti gli appassionati che partono per lunghe spedizioni boschive alla ricerca di asparagi selvatici,...

I “giganti” silenziosi del Monte della Stella

0
Può sembrare scontato cogliere le caratteristiche di un personaggio, grazie alle foto e domande che si possono fare con un’intervista. Diverso è dover raccontare...

Neve nel Cilento. Le foto virali del “Vivaio” nel Comune di Stella Cilento

0
Nella mattina del 17 Gennaio 2021, qualche fiocco di neve ha imbiancato parte del territorio del Monte della Stella. La sera prima una rapida perturbazione...

Il “LignoSanto”,un frutto dal passato.

0
Eravamo piccoli e ci divertivamo con poco. Non era l’epoca delle playstation del telefonino ultimo modello, degli aperitivi e delle apericene, erano gli anni...

Ultimi Articoli

La Bufala Campana Dop sempre più green e fa bene all’ambiente

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.

Da Luci d’Artista alle stazioni Sciistiche, ecco i nuovi collegamenti di Trenitalia della “Winter Experience 2023”

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

A Capaccio, “Christmas Bangt” l’augurio in Pizza di Agostino Landi

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

A Napoli la fase III del vaccino anti-cancro a mRna: studio tra i primi al mondo

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Alta velocità per il Mezzogiorno: aperto il dibattito pubblico sul tracciato Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare.

È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro