Potrebbe interessarti

Articoli in evidenza

Prima PaginaMagazineAttualitàBuon compleanno Dieta Mediterranea: da venerdì a domenica tre giorni di festa...

Buon compleanno Dieta Mediterranea: da venerdì a domenica tre giorni di festa tra Acciaroli, Pioppi e Pollica

Pollica, cuore pulsante della Dieta Mediterranea e Comunità Emblematica UNESCO, si prepara a spegnere le candeline per il XV anniversario del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025, il Comune di Pollica, Segretariato Permanente delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea, promuove “Buon compleanno Dieta Mediterranea”, un evento diffuso tra Acciaroli, Pioppi e il borgo storico di Pollica: tre giorni di incontri internazionali, musica, convivialità e gusto, per celebrare un patrimonio che continua a unire popoli, generazioni e culture attorno alla tavola.


Era il novembre 2010 quando la Dieta Mediterranea veniva iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Quindici anni dopo, Pollica – custode di questo modello di vita fondato su cibo, convivialità, stagionalità, sostenibilità e senso di appartenenza, rinnova la promessa fatta al mondo: tutelare e tramandare una cultura che è al tempo stesso tradizione, innovazione e strumento di futuro. Le celebrazioni ufficiali del 15° anniversario si apriranno venerdì 14 novembre con un’anteprima di festa nel borgo marinaro di Acciaroli, animato da artisti di strada e dagli stand di CiboCilento, il mercato esperienziale che racconta il territorio attraverso le sue produzioni autentiche.


Sabato 15 novembre, il Castello dei Principi Capano (sede del Centro Studi “Angelo Vassallo”) ospiterà il Global Summit Mediterranean Diet, articolato nel Food Systems Dialogue e nel Mediterranean Diet Symposium. Scienziati, accademici, rappresentanti delle Nazioni Unite, delle Cattedre UNESCO e delle Comunità Emblematiche si confronteranno sui temi della salute planetaria, della resilienza alimentare, dell’educazione e della governance del cibo. Saranno presenti, tra gli altri, Sara Roversi (Future Food Institute), Danilo Ercolini (Università Federico II), Giovanni Quaranta (Università della Basilicata), Vincenzo Naddeo (Università di Salerno), Pier Luigi Petrillo (Unitelma Sapienza e Cattedra UNESCO), e keynote speaker provenienti da Arabia Saudita, Turchia, Grecia e FAO.


Il pomeriggio proseguirà con il Mediterranean Convivium, un pranzo collettivo curato dall’IOC Ancel Keys e dai cuochi del territorio, simbolo di quella convivialità che è il cuore stesso della Dieta Mediterranea. In serata, Acciaroli si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto con la Festa della Comunità: musica, racconti e buon cibo per dire insieme “Buon compleanno Dieta Mediterranea!”.
Gran finale con Brunori Sas con il format “Racconti Sonori”. Intervistato dalla giornalista Annamaria Punzo, con la sua musica e le sue parole, Brunori offrirà uno sguardo poetico e ironico sulla vita, lo stesso sguardo grato e meravigliato che il Mediterraneo ci insegna ad avere ogni giorno.
Domenica 16 novembre la festa si sposterà nuovamente tra Pioppi e Acciaroli. In mattinata, spazio ai bambini con lo spettacolo “Il segreto della piramide cilentana”, poi l’atteso momento di incontro e condivisione: La Tavolata del Cilento, che riunirà 600 persone nel cuore del borgo di Acciaroli per un pranzo collettivo lungo le stradine del centro, simbolo della socialità e dell’accoglienza che definiscono il vivere mediterraneo.


Nel pomeriggio, al Teatro Sala Ancel Keys di Pioppi, si terrà la cerimonia di nomina degli Ambasciatori della Dieta Mediterranea, riconoscimento conferito a personalità che si sono distinte nella tutela e nella diffusione dei valori di questo stile di vita. La giornata si concluderà con una degustazione gratuita dei prodotti tipici presso il Museo Vivo del Mare e con l’esibizione live del gruppo Etnikàntaro, tra sonorità popolari e suggestioni mediterranee. Le celebrazioni coinvolgeranno un’ampia rete di protagonisti: studenti delle scuole alberghiere, giovani del network FAO Youth, università italiane e internazionali, giornalisti, rappresentanti della food industry e delle comunità emblematiche UNESCO, tutti uniti dall’obiettivo di rafforzare la Dieta Mediterranea come patrimonio vivente e leva di trasformazione verso un futuro più sostenibile. Pollica, dunque, non celebra solo un anniversario, ma riafferma una visione: quella di una comunità che crede nel valore del cibo come cultura, nella biodiversità come risorsa e nella convivialità come forma di pace. Un messaggio che dal Cilento continua a ispirare il mondo. L’evento è realizzato nell’ambito dell’Accordo per la coesione della Regione Campania, progetto finanziato con la delibera CIPESS n. 70/2024 – Titolo del progetto “Cilento, un modo di vivere” – Area Tematica 06 Cultura.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

Sostieni l'AltraInformazione

Un progetto ambizioso e che va avanti con le proprie gambe. Un giornalismo indipendente, senza padroni e con tante idee. Una redazione che vuole sperimentare e vuole crescere non perdendo mai di vista la notizia.

Resta aggiornato

error: © CilentoReporter.it