5.6 C
Sessa Cilento
venerdì, 19 Aprile 2024
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Sa'cchè", locuzione in uso nel dialetto del Cilento

“Sa’cchè”, locuzione in uso nel dialetto del Cilento

Sa’cchè: locuzione assumibile in una sorta di avverbio interrogativo in uso nel dialetto cilentano. La sua traduzione letterale dovrebbe essere “sai cosa?”, o “sai che c’è?”, ma dalla mera traslitterazione non si deducono la portata e le sfumature da cogliere nel discorso.

Si pone come anello intermedio in un discorso diretto. Il parlante in una prima fase espone una serie di situazioni, problemi, osservazioni, uno stato di fatto, negativo o positivo che sia, e poi, prima di tirare le somme, o proporre una soluzione, o esprimere una presa di posizione che tenga conto della premessa, usa far precedere la dichiarazione di sintesi finale da questo “sa’cchè?”, pronunciato con tono interrogativo ad anticipare, o avvertire o sottolineare all’interlocutore una sintesi, una reazione, una decisione che potrebbero annunciarsi come inattesi e arbitrari.

Vi si può leggere, latente, una sorta di introduzione a un decidere di netto, con effetto tranciante, tale quindi da richiedere una forma verbale di introduzione che leghi tesi, antitesi e sintesi in una sequenza logica e consequenziale che si giustifichi alla luce di una premessa già ben illustrata.

Il suo significato si può modulare ed estendere con un ” e adesso sai cosa ti dico a questo punto?”(Esempio: “Fulìppo ogn’anno sposta chìro mùro inda lu mmìo, e na vòta e ddòie e trè, se tròva mòa trasùto rui metri inda l’uorto mio … sa’cchè? mo’ lu piglio e lu fòtto ppè l’aria, a iddo cu tutto lu mùro!”).

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

L'ultima gara esperita presso Palazzo S. Lucia, è andata deserta mettendo a rischio il servizio che, come già accaduto lo scorso anno, potrebbe non essere attivo per l’intera stagione estiva.
Si terrà martedì 21 maggio 2024 alle ore 17,00 presso l’Aula Consiliare del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in Via F. Palumbo, a Vallo della Lucania (SA), la cerimonia di premiazione del Premio Artistico - Letterario
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che ..... 

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...