7.8 C
Sessa Cilento
venerdì, 19 Aprile 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaIl significato di "Rici-tu-mò" nel dialetto cilentano

Il significato di “Rici-tu-mò” nel dialetto cilentano

Ad esempio: “Macchè! T’u ddìco io pecchè Francishco ‘a lassàta a Carmela; è pecchè se tenìa a n’ata”, e l’altro: “Rici tu mò!”, oppure “Senza ca facìmo e dicìmo fino a ddimanimatìno, ca tanto chìro nu ‘nge vène cu nnùi!” al che l’altro può rispondere, appunto; “Rici tu mò!”. Si conosce anche la forma reverenziale “riciti vui mo” adoperata nei confronti di colui al quale si rivolge il “voi”.

Costituisce un suggello alla dichiarazione altrui, un modo per accompagnare un’opinione appena ascoltata senza lasciarla cadere nel vuoto sonoro del silenzio. Esprime, quindi, la presa d’atto dinanzi all’asserzione dell’interlocutore, un riscontro con riserva, la fulminea risposta interpretabile con più varianti, con più traduzioni o elaborazioni, o in più sensi.

Sta, cioè, a significare: “potrei anche essere d’accordo con te”, oppure “sai, che mi hai aperto la mente”, oppure “sì, mi hai dato da pensare e forse potresti anche avere ragione tu, ma non ancora”, oppure “questa è, e rimane ancora la tua opinione, diversa dalla mia, ma ne possiamo parlare”.

É un poco il contrario di “jà” con il quale, invece, si liquida l’opinione altrui senza margini di ripensamenti. Con “rici tu mò” si tiene aperta la conversazione, si esprime apertura ad un pensiero contrario, si dichiara un credito verso l’altro, si manifesta un’adesione in divenire, una convergenza critica per quanto ancora nel limbo del dubbio. 
Provando a scomporre la perifrasi si può ipotizzare, a ben pensare, questa ricostruzione: il verbo “rici” indica un’opinione qualsiasi, il “tu” sottolinea l’opinione contrapposta alla mia, cioè all’ “io”, e l’avverbio “mò” indica, nella sequenza temporale, che alla fine della discussione si può anche convenire su quella ipotesi.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

L'ultima gara esperita presso Palazzo S. Lucia, è andata deserta mettendo a rischio il servizio che, come già accaduto lo scorso anno, potrebbe non essere attivo per l’intera stagione estiva.
Si terrà martedì 21 maggio 2024 alle ore 17,00 presso l’Aula Consiliare del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in Via F. Palumbo, a Vallo della Lucania (SA), la cerimonia di premiazione del Premio Artistico - Letterario
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che ..... 

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...