11.1 C
Sessa Cilento
giovedì, 25 Aprile 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaIn Cilento non si piange si "uàita"

In Cilento non si piange si “uàita”

“Uaità”, verbo del dialetto cilentano che ha un suo omologo nell’italiano “guaìre” ed è traducibile con “piangere”. Si usa anche nella forma riflessiva (“se uàita”). Come sostantivo derivato si usa nel dialetto “uàito”. Tipiche espressioni: “E come se uaitàva nonna mia quanno ‘u figlio partette ppè’ la uerra”; “se nne facètte uàiti chìro criàmo”.


Nella lingua italiana il “guaìre” indica più propriamente il “verso acuto, breve e lamentoso emesso da animali, e specialmente dal cane quando prova dolore” (da “Garzanti Linguistica”). Proprio per la sua diretta descrizione del lamento del cane, si rileva la chiara origine onomatopeica del verbo “uaità” e del sostantivo “uàito”.

E’ evidente che la parola riproduce il suono stesso del lamento anche dell’uomo. Si può ipotizzare che anche la parola “guaio” abbia la stessa radice che richiama il suono del lamento (“Quivi sospiri, pianti ed alti guai / Risuonavan per l’aere senza stelle”, scrive Dante nell’Inferno).


Nell’uso dialettale cilentano il verbo “uaità” assume una connotazione più ampia ed estesa di dolore, specie quando il pianto ha come soggetto un adulto.

I “uàiti” del bambino o “criàmo” o “criàturo”, di contro, sono una fisiologica descrizione di uno stato frequente di lamento.

Nella cultura cilentana, la parola “uàito”, specie nell’adulto, è la rappresentazione sonora e profonda di una condizione umana di dolore, di pietà e di commiserazione che trovano sfogo in una lacrimazione abbondante che si accompagna alla emissione di un verso acuto e sottile, più o meno prolungato, litanico, con punte singhiozzanti e con accenti convulsi di rigurgiti.


“Uàito” indica, quindi, una reazione scomposta e disarticolata che, nella sua forma più struggente, può anche essere la manifestazione materiale di un lamento rimasto latente, covato ed asciutto e che esplode in un pianto irrefrenabile alla minima evocazione di una persona cara, o defunta o lontana.

“Uàito” era il pianto della vedova sulla tomba del marito in una cultura dove la vedovanza precoce era anche la prospettiva di miseria per il resto della famiglia. In tempo di emigrazione, “uàito” era il lamento della moglie che invocava il ritorno del marito dall’America.

Nella mitografia cilentana, nel racconto degli avvenimenti che deflagravano nelle piccole società di paese, la parola “uàito” era maggiormente associata alla donna, mentre l’uomo pareva elaborare il dolore piuttosto in mutismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici
Anche  la madre del bimbo risulta essere iscritta nel registro degli indagati per la morte del bimbo di 13 mesi, aggredito da due pitbull in una villetta della frazione Campolongo, nella periferia di Eboli.
Le previsioni meteo per la festività del 25 aprile sono caratterizzate quest’anno da una forte variabilità atmosferica: il tempo migliore lo troveremo al mattino su regioni adriatiche e sulle Alpi

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...