7.2 C
Sessa Cilento
giovedì, 18 Aprile 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaIl Cilentano "ciufulèia"

Il Cilentano “ciufulèia”

Verbo del dialetto cilentano che, letteralmente, si traduce con un semplice “zufolàre”, ossia con “suonare uno zùfolo”. La parola contiene, però, un più esteso significato rispetto a quello che risulta da una formale e letterale traduzione in quanto il termine ha una diffusione slegata dal mondo degli strumenti rustici musicali.

“Ciufulià” esprime, nel dialetto cilentano, un’azione umana consistente in una più o meno abile articolazione di dita su un oggetto, per lo più minuto o di piccole dimensioni o comunque manipolabile, con un intento di indagarne e saggiarne natura, consistenza, interni, magari per scomporlo e ricomporlo. Indica, quindi, un metodo manuale e materiale che può essere anche finalizzato in un tentativo di aggiusto o di riparazione, o rimanere allo stadio di semplice gioco indotto dal mero piacere del tatto: “tenìa la radio rotta, ma tanto ‘nge ciufuliài, ca pùro l’aggiustài”;

“Ronna Trèsa tanto ciufuliàva indo chèra càscia, ca truàva sèmbe chèro ca re servìa, nu spào, nu fìlo, na vìti, nu chiuòvo”.

In senso traslato ed immateriale, “ciufulià” indica un’azione di indagine, per lo più indiscreta ed invasiva, fatta di raccolta di piccoli dati, notizie, elementi utili, che sia pur apparentemente insignificanti singolarmente, nel loro complesso consentono di costruire una ipotesi o anche addivenire ad una concreta scoperta (“Tànto ciufuliào, addimmannànno a destra e sinistra, fino a quànno sapètte chi r’avia arrubbàto u’ portafòglio”).

La similitudine tra l’azione dell’articolazione delle dita su un oggetto, e l’azione immateriale d’indagine, inchiesta e curiosità, evoca proprio la manovra di consultazione di un documento laddove sono proprio le dita della mano lo strumento principale dello sfogliare vorace di pagine o testi, al quale si accompagna la progressiva acquisizione di conoscenze e di dati (“ciufuliànno ‘ngoppa ‘u suppìgno, mièzzo le ccàrti, i reggistri, i quaderni e li libbri viècchi, truvài u strumiènto re la terra ca me vennètte Nicola”). 



Per quanto riguarda l’etimo, dovrebbe rifarsi semplicemente a quello del “ciùfolo” o “zùfolo” (dal latino “sibilus”), ossia dello strumento a fiato rustico, spesso di canna, simile a flauto, che, sulla parte superiore, ha dei fori sui quali il suonatore articola abilmente le dita per modulare il suono. Sarebbe proprio questa articolazione operata dal suonatore di zùfolo sui suoi fori, a fondare ed estendere il più ampio significato di “ciufuliàre”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Il "Cilento Battente" promette di essere un'esperienza straordinaria, che unisce la musica tradizionale alla bellezza dei luoghi storici del Cilento. Suonatori di chitarra battente provenienti da diverse regioni del Sud Italia
Prodotto principe ed elemento cardine della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva non è soltanto un condimento riconosciuto per i suoi numerosi effetti benefici sulla salute, ma rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e gastronomico, simbolo della tradizione e della maestria artigianale italiana.
Venti/venticinque smartphone di ultima generazione, sei-sette coltelli “a molletta” di 13/16 centimetri, sostanza stupefacente (“fumo”) ma anche scarpe e giubbini firmati e di valore.

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...