11.7 C
Sessa Cilento
venerdรฌ, 29 Marzo 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaQuando il Cilentano dice No

Quando il Cilentano dice No

Il linguaggio consta non solo di parole, ma anche di gesti, mimiche, o cenni idonei a comunicare compiutamente un’idea sia pur minima, uno stato, una condivisione. Il linguaggio del cilentano รจ ricco di queste forme di comunicazione consistenti in combinazioni di smorfie, mugugni, contrazioni di labbra, rialzo di sopracciglia, con i quali esprimere disaccordi, condivisioni, rafforzamenti,ย in forma lapidaria e, anzi, con maggior efficacia rispetto alle parole stesse.

Tra queste vi รจ un cenno repentino del capo all’insรน adoperato per dire “no”, o comunque per esprimere un dissenso.

In veritร  sarebbe un gesto comune anche in altre culture. Il suo contrario sarebbe il “sรฌ” affermativo manifestato abbassando il capo.

La peculiaritร  di questo gesto nel linguaggio cilentano, perรฒ, consiste nell’accompagnarlo ad un accenno di labbra che, unitamente all’azione della lingua sul palato superiore esterno, partorisce un suono leggero da schiocco vagamente scrivibile con “nsu”. Piรน che parola, รจ suono insomma, ma ugualmente ricco di “logos”.


Non di rado, questo linguaggio lapidario e sintetico, assorbito, ereditato ed usato come strumento di comunicazione con i suoi limiti gergali, il cilentano pretende magari di adoperarlo con la stessa efficacia anche nei confronti del forestiero, estraneo a questo linguaggio di suoni e di mimiche. Il forestiero lo interpreta, infatti, come un tic o smorfia dinanzi la quale rimane interdetto o in quel silenzio che pare un tentativo di concedersi uno sforzo di interpretazione.

Lo “nzu” cilentano lo conobbe, di passaggio, senza rendersene conto, anche uno dei piรน grandi intellettuali italiani di ogni tempo. Nel 1959 Pier Paolo Pasolini รจ a Vallo della Lucania (anzi “Vallo Lucano” secondo la piรน antica denominazione da lui adoperata). E’ notte, sono le due. Lo scrittore dice di essere stanco morto. L’unica anima viva incontrata รจ il fornaio nella bottega illuminata che gli indica l’albergo Risorgimento – ยซun palazzone tutto buio, di nobile, quasi grandiosa architetturaยป – dove, perรฒ, non gli risponde nessuno. Il fornaio allora lo porta ad un’altra locanda ancora: ยซIl fornaio entra in una porta, lo seguo: mi trovo in un sordido atrio, uno scrittoio, e, accanto, un lettino dove s’รจ alzato a sedere un vecchio, ancora con la faccia da adolescente, persa nel sonno: tace, soltanto alza la testa, come fanno i cavalli per cacciare le mosche, e con le labbra fa un gesto come baciasse. Dice di no, che non ci cono camere, no, noยป.

Nella sua disavventura notturna di Vallo Lucano lo scrittore si era imbattuto in quel gesto con il quale il Cilentano suole dire “no”. Alla domanda se ci sarebbe stata disponibile una camera, il vecchio aveva risposto “no” evidentemente proprio con quello “nzu” accompagnato ad un movimento del capo verso l’alto, come la penna dello scrittore ben descrive nella frase: “alza la testa, come fanno i cavalli per cacciare le mosche, e con le labbra fa un gesto come baciasse” (il brano รจ tratto “La lunga strada di sabbia”, di Pier Paolo Pasolini).

ยฉ Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Siamo pronti? A breve ย torneremo all'ora legale, l'orario estivo, con un cambio ora che ci obbligherร  a spostare gli orologi di un'ora.ย Il cambio d'ora avviene due volte l'anno, l'ultima domenica del mese di marzo e l'ultima domenica di ottobre.
Centro Cilento Taste, ย aderisce alla Giornata nazionale del Made in Italy indetta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Nella meravigliosa terra cilentana, e precisamente a Capaccio Paestum in via Magna Graecia, la primavera si tinge di colori, profumi, ma anche di intriganti sorprese proprio in prossimitร  delle festivitร  pasquali, grazie allโ€™iniziativa del maestro pizzaiolo pluripremiato Agostino Landi.

Articoli correlati

Mรฒccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulรนto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussร ta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mรฒccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulรนto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussร ta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...